Francesca Saccà - Psicologa psicoterapeuta e scrittrice

Perchè un narcisista ti distrugge l’autostima

Perchè un narcisista ti distrugge l’autostima? Se stai leggendo questo articolo è perché conosci bene gli effetti dolorosi di una relazione con un narcisista, ne hai pagato il duro prezzo. Vuoi capire perché un narcisista è in grado di distruggere la tua autostima e come fare per impedirlo.

I narcisisti patologici non sono in alcun modo in grado di strutturare relazioni sane. Animati da egocentrismo, invidia, privi di intelligenza emotiva e caratterizzati dall’incapacità di rispettare l’altro e di comprenderlo, le loro azioni sono finalizzate ad ottenere esclusivamente benefici per loro stessi.

Possono essere partner ma anche parenti, genitori, amici, colleghi di lavoro.

Quando ci si imbatte in questa categoria di personaggi ad “alta tossicità” non sempre si riesce ad identificarli nell’immediato a causa della loro capacità di incantare, manipolare e raggirare. E purtroppo, anche quando si avverte che c’è qualcosa che non va, non sempre si riesce ad ‘ascoltare’ da subito i segnali d’allarme e si porta avanti la relazione in nome dell’amore, della paura dell’abbandono, della solitudine e di tanti altri meccanismi (per approfondire le trappole tipiche che incastrano dentro una relazione tossica rimando al mio primo testo “La vita scorre. Vai oltre. Come uscire da una relazione tossica e rinascere emotivamente”, 2016).

La relazione con un predatore emotivo di questo tipo non può essere in alcun modo salvata o migliorata. Queste persone non possono essere cambiate.

Se da un lato abbiamo predatori che non cambieranno e dall’altro vittime che ne diventano complici e non sono in grado di distaccarsi, è inevitabile che una relazione diventi ‘tossica’ e alimenti, giorno dopo giorno, la quota di tossicità fino ad arrivare, nei casi più gravi, ad esiti drammatici.

Un narcisista danneggia l’autostima della vittima poiché prende gradualmente potere su di lei. Quello che chiede alla sua preda è unicamente devozione, attenzione e rifornimento narcisistico. Che si tratti di un partner, genitore, amico o parente la relazione non possiede alcuna connessione emotiva. La vittima vive continui sentimenti di colpa, di paura, si sente costantemente scartata, svalutata, criticata e accettata solo nei casi in cui mantiene la condizione di sudditanza dal Re (o dalla Regina).

Ascolto attivo e genuino, empatia, sostegno, accoglienza sono caratteristiche fondamentali di una relazione sana e sono del tutto assenti quando si è in relazione con un narcisista patologico. Il narcisista non sa ascoltare attivamente, non è in grado di entrare in empatia né di valorizzare la sua preda (può fare moine, regali e complimenti ma sono sempre finalizzati ad ottenere un rifornimento e un tornaconto personale).

Possiamo pertanto immaginare il dolore della persona che entra in relazione con un soggetto di questo tipo e che, giorno dopo giorno, perde fiducia in se stessa e inizia a dubitare del suo valore e a credere che non sia meritevole d’amore.

Un quesito frequente che mi viene posto è se i narcisisti danneggiano un’autostima già bassa o possono scalfire anche persone con una buona autostima. La mia risposta è che possiamo trovarci di fronte a entrambe le situazioni.

I narcisisti possono incontrare persone che hanno già una bassa autostima a causa delle loro esperienze di vita, delle loro credenze e schemi comportamentali o possono imbattersi con persone che hanno una buona autostima ma che magari vivono un momento di stress e vulnerabilità (ad esempio a causa di un lutto, di un trasferimento, di un trasloco, problemi di lavoro) e sono indeboliti. In entrambi i casi il soggetto narcisista sferra abilmente i suoi colpi danneggiando un’autostima già vacillante.

Quando siamo in presenza di una relazione con un individuo dalla personalità disturbata come un narcisista patologico, l’unica via d’uscita è il No Contact o il Contatto Limitato (una regola che prevede che il contatto sia ridotto al minimo indispensabile).

Il No Contact è quella regola che ci permette, dopo aver vissuto un periodo di tempo (a volte anche molto lungo) dentro una relazione tossica, di riportare finalmente la pace nella mente e liberarci dal dolore arrecato dal narcisista e dalla dipendenza da questo (ho dedicato al tema del No Contact il mio libro “Vola via! Meriti di essere felice! Guida pratica al No Contact per mettere il punto a una relazione tossica e tornare ad amarti”, 2017).

Allenarsi a potenziare l’autostima danneggiata da un narcisista permetterà alla persona “contaminata” di acquisire nuove energie e linfa vitale che le consentiranno non solo di mantenere con coerenza e fermezza il No Contact (o il Contatto Limitato) con il narcisista in questione, ma anche di fortificarsi e capire la differenza tra una relazione tossica e una relazione sana.

 

Bibliografia

Saccà F., (2018) Da oggi MI AMO. Come volersi bene e potenziare l’autostima danneggiata da una relazione con un narcisista. Youcanprint

Saccà F., Capocchia L., (2017) Vola via! Meriti di essere felice. Guida pratica al NO CONTACT per mettere il punto ad una relazione tossica e tornare ad amarti. Youcanprint.

Saccà F., (2016) La vita scorre. Vai oltre. Come uscire da una relazione tossica e rinascere emotivamente. Youcanprint.

 

Per info su appuntamenti o consulenze telefoniche scrivere a:

[email protected]