Se il Natale fosse uno stato d’animo lo terresti con te tutto l’anno e vivresti meglio

A cura della Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa e psicoterapeuta a Roma

 

“L’amore, al pari della preghiera, è una forza e un processo evolutivo. E’ curativo. E’ creativo” (Z. Gale). E, aggiungo io, non si può coltivare un giorno all’anno!

romantic-christmas-heart.jpg


‘Una buona coscienza è un Natale perpetuo’ (Benjamin Franklin), profonda verità su cui oggi voglio riflettere con voi.

C’è un ritornello pubblicitario che in questi giorni ci martella così: ‘A Natale puoi fare quello che non puoi fare mai..riprendere a giocare, riprendere a sognare, riprendere quel tempo che rincorrevi tanto. E’ Natale e a Natale si può fare di più . A Natale si può amare di più, a Natale puoi dire ciò che non riesci a dire mai”. Inizialmente non avevo compreso perché tale cantilena mi avesse infastidito sin dal primo ascolto, poi ho capito…si confinava l’amore, la capacità di giocare, di comunicare, di sperare a un solo giorno dell’anno… il 25 Dicembre! Effettivamente a Natale si smuove la macchina non sempre genuina dei ‘Ti voglio bene’, ‘Vediamoci più spesso, non solo a Natale’, ‘A Natale sto con la mia famiglia’ eccetera. Va benissimo, se l’affetto è sincero. Ma perché aspettare Natale?

Se il Natale fosse uno stato d’animo,  quante cose cambierebbero? Ci avete mai pensato? Non sono qui per proporvi banali retoriche sull’amore e sulla fratellanza, ma solo una riflessione: se davvero riuscissimo a incamerare nell’anima lo spirito natalizio (quello vero) e a metterlo in pratica nel quotidiano si starebbe tutti meglio.

Vorrei poter mettere lo spirito del Natale all’interno di un barattolo e poterlo tirare fuori mese per mese, poco alla volta” (Harlan Miller). Nel nostro piccolo ognuno, se volesse, potrebbe già farlo, cominciando a vivere una vita più vera e onesta con se stesso e con gli altri.

Di cosa è fatto lo spirito del Natale, quello vero? Di molti elementi: poesia, magia, verità, comunicazione, ascolto, rispetto, bontà, allegria, gioco, serenità e l’elenco potrebbe essere ancora molto lungo. Fermiamoci un attimo a riflettere: quanti di questi elementi fanno parte del nostro quotidiano? Ahimè molto pochi.

Il Natale è per sempre, non soltanto per un giorno, l’amare, il condividere, il dare, non sono da mettere da parte come i campanellini, le luci e i fili d’argento in qualche scatola su uno scaffale. Il bene che fai per gli altri è bene che fai a te stesso’ (Norman Brooks). Credo che sia necessario uno sforzo da parte di ognuno di noi per iniziare a buttare via la maschera e recuperare la spontaneità di ciò che siamo. C’è invece ad oggi una perdita di verità e valori tali che  spesso, chi è vero e genuino, viene addirittura attaccato, accusato o ridicolizzato. Non ci siamo. Non è così che dovrebbe andare. Mi trovo spesso a dover spiegare alle persone che l’essere veri, sensibili, avere un cuore è ancora prezioso. Mentre glielo spiego li vedo che mi guardano increduli. Qualcosa è cambiato in questo mondo se mi trovo a dover spiegare ciò che dovrebbe essere ovvio e naturale.

L’amore è quello che c’è nella stanza con te a Natale se smetti di aprire i regali ed ascolti’ (Anonimo). E se imparassimo ad ascoltarci e ad ascoltare? Non lo sappiamo più fare. E dall’ascolto parte tutto. Ascoltare gli altri, quelli che lo meritano e che a loro volta sanno ascoltare. Ascoltare noi stessi, quelli veri. Ascoltare il silenzio, che spesso fa più rumore di tante parole inutili.

Onorerò il Natale nel mio cuore e cercherò di tenerlo con me tutto l’anno.” (Dickens). Auguro pertanto a ognuno di voi di coltivare nel cuore uno spirito natalizio che vi accompagni non solo in questi giorni di festa ma in un moto perpetuo!


Buon Natale a tutti i lettori di questo blog, grazie per la vostra fiducia!

Dott.ssa Saccà

 

 

4 thoughts on “Se il Natale fosse uno stato d’animo lo terresti con te tutto l’anno e vivresti meglio”

Leave a Reply to Dott.ssa Francesca Saccà Cancel Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>