Bambini: come riconoscere un disagio psicologico

 

2142159743.jpg A cura della Dott.ssa Francesca Saccà

 

Come nel mondo degli adulti anche nel mondo dei bambini sono presenti alcuni disturbi per i quali può essere utile consultare uno psicologo.Il bambino può esprimere il suo disagio attraverso canali differenti:

– Disturbi d’ansia, paure e fobie

– Difficoltà relazionali con i coetanei e/o con gli adulti

– Difficoltà di apprendimento e problemi nel rendimento scolastico

– Disturbi psicosomatici ed alterazioni fisiologiche (emicranie, mal di pancia ricorrenti, vomito);
– Alterazioni comportamentali (mutismo, comportamenti aggressivi ed oppositori, eccessive reazioni di collera e rabbia, difficoltà a rispettare le regole e a tollerare le frustrazioni, iperattività);
– Disturbi alimentari e della nutrizione

– Alterazioni del controllo sfinterico (enuresi, encopresi)

 

 

 

L’infanzia è un periodo evolutivo complesso caratterizzato da uno progressivo sviluppo fisico, cognitivo e psicologico. La situazione di evoluzione, però, se da un lato comporta la maturazione di notevoli risorse e potenzialità, dall’altro espone una struttura psicologica fragile ai più svariati rischi ambientali. Nei bambini la  capacità di esprimere un disagio, difficilmente passa attraverso la via della comunicazione verbale, di solito essi manifestano il proprio disagio attraverso veri e propri sintomi fisici, come nel caso dei disturbi d’ansia dove i bambini presentano spesso cefalea, vomito e mal di pancia senza che sia presente un reale riscontro medico di malattia.
In altri casi essi manifestano il loro disagio attraverso il comportamento, come eccessi di aggressività, paure immotivate, difficoltà ad addormentarsi e ad alimentarsi.
E’ molto importante che i genitori e le persone con cui il bambino è in contatto come gli insegnanti, sappiano cogliere i segnali di disagio che il bambino manifesta. Alla comparsa dei primi sintomi spesso i genitori reagiscono sottovalutandoli, nascondendoli o giustificandoli; alcune volte prevale, invece la tendenza a cercare cause di tipo organico consultando medici e facendo diversi esami (comunque necessari per eliminare cause organiche e per decidere di consultare uno psicologo).Quando il problema diventa importante e non si riesce a gestirlo direttamente, diventa opportuno per i genitori far riferimento ad un psicologo professionista esperto in problemi dello sviluppo, dell’età evolutiva e dell’adolescenza che li aiuterà a capire quali siano le cause e le possibili soluzioni ai disagi dei figli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

7 thoughts on “Bambini: come riconoscere un disagio psicologico”

  • mia filia a 8ani e abia sentito come facevo amore con suo papa ed suo comportamento e cambiato nu mi lasa da sola con lui csa poso fare

  • SALVE SONO UNA MAMMA DI DUE BIMBI UNO DI QUATTRO ANNI E UNA DI DUE. MIO FIGLIO DI QUATTRO ANNI è MOLTO EMOTIVO CHIUSO HA UN ATTACCAMENTO MORBOSO CON ME NON MI LASCIA MAI DI VISTA E IL MATTINO PRIMA DI ANDARE A SCUOLA GLI FA MALE SEMPRE PANCIA E TESTA OPPURE SE DEVE FARE QUALCOSA IN PARTICOLARE LUI NON MANGIA E DICE DI STARE MALE. L’ALTRO GIORNO ALLA RECITA HA PIANTO E IO CERCAVO DI SPRONARLO E LUI PER FARMI CONTENTA è SALITO SOPRA IL PALCO MA SUBITO DOPO SI è GIRATO E CON IL VISO ROTTO DAL PIANTO MI HA DETTO NON CE LA FACCIO.. TREMAVA SEMBRAVA IMPAURITO.

  • Salve,
    vorrei gentilmente sapere perchè il bambino dall’età di 2 anni fino ad ora che ne ha 7, esprime i sentimenti di gioia manifestandoli con gesticolazione delle braccia e mani e contemporaneamente emette gridolini di compiacenza. Vorrei sapere da cosa dipende questo sintomo, se continuerà nel tempo, ed eventualmente come risolverlo.

    Un sentito grazie per le informazioni

  • salve,…sono la mamma di un bambino k da quando aveva 5 anni k le vieni mal di testa nn sempre ,diciamo k nella settimana le vieni 2 volte … adesso a 7 anni noi le abbiamo fatto tutto le visite i medici ci hanno detto k e cefalo al grapolo e una altra cosa a scuela la maestra mi dicono k e troppo lento e molto inteligente ma lento diciamo k lui e lento per tutto….per piacere mi dica lei come mi devo comportare …se mio figlio a bisognio di aiuto di un psicolo…grazie

  • salve,…sono la mamma di un bambino k da quando aveva 5 anni k le vieni mal di testa nn sempre ,diciamo k nella settimana le vieni 2 volte … adesso a 7 anni noi le abbiamo fatto tutto le visite i medici ci hanno detto k e cefalo al grapolo e una altra cosa a scuela la maestra mi dicono k e troppo lento e molto inteligente ma lento diciamo k lui e lento per tutto….per piacere mi dica lei come mi devo comportare …se mio figlio a bisognio di aiuto di un psicolo…grazie

  • salve sn la mamma di due bimbi, 1 di 3 anni ed 1 di 6 mesi. Ho perso mio marito 9 mesi fa.una tragedia.
    Oggi combattiamo i miei figli ed io. sopravviviamo.
    il mio angelo ed io parliamo sempre del nostro papuzzo. forse incosciamente aspettiamo che ritorni. forse è l’unico modo x sopravvivere
    Il mio amore è molto molto arrabbiato
    non sta fermo un attimo, non mi ascolta.solo se urlo si ferma
    era il bambino piu bello di qst mocndo
    speciale in tutto e x tutto
    aveva 1 padre 1 madre ed 1 nonna tutti x se
    adesso ha un fratello una madre ed una donna divisi x accontantare tutti e due i piccoli
    comincio a preoccuarmi x lui
    avrà qualche disturbo?
    la mattina mi fa combattere x separarsi da me all’asilo
    forse ha capito che basta un attimo x perdere le persone…
    grazie

  • gabriella says:

    buongiorno,
    sono la mamma di tre splendidi figli maschi, 14,anni 8 e quasi 7. Il mio “problema” riguarda il mio 2° figlio che frequenta la seconda elementare. Da quando il piccolo e’ andato a scuola 1° elementare il 2° si rifiuta di lavorare a scuola ha una apatia e un rigetto alla scuola, vuole dimostrare che lui non e’ in grado di capire e non far nulla, cosa non veritiera perche’ nei momenti di concentrazione da’ ottimi risultati. Grazie

Leave a Reply to robier Cancel Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>