A cura della Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa a Roma
Secondo le ricerche del Dr.Robert Leathy, direttore dell’American Institute for Cognitive Therapy, e autore del testo “Sette mosse per liberarsi dall’ansia”, il 38 % delle persone dice di preoccuparsi tutti i giorni e sono oltre 19 milioni di americani che rimurginano sulle loro preoccupazioni in modo cronico.
Provate a compilare il test riportato di seguito che può darvi un’idea approssimativa di quanto vi arrovellate sulle vostre preoccupazioni e in particolare su quali aree di vita. Si tratta della versione abbreviata di un questionario standardizzato sulle preoccupazioni denominato Worry Domain Questionnaire che suddivide le preoccupazioni in cinque categorie – rapporti, mancanza di fiducia in se stressi, mancanza di scopi, lavoro e finanze – per aiutare le persone a capire quali siano le aree che causano loro le maggiori preoccupazioni.
Istruzioni per un corretto svolgimento del test:
Attribuite ad ogni affermazione che trovate in basso un punteggio che va da per nulla (0) a moltissimo (4), alla fine sommate il punteggio totale e leggete il risultato.
Nota bene! Ricordate che questo test non fornisce un quadro definitivo della vostra personalità e il suo risultato è puramente indicativo. Solo un esperto potrà fornirvi un quadro chiaro ed esaustivo del vostro profilo.
Per favore rispondete a tutte quante le domande, altrimenti il risultato sarà falsato!
Ora potete iniziare!
Questa cosa mi preoccupa…
Per nulla (0)
Un po’(1)
Moderatamente (2)
Un bel po’(3)
Moltissimo (4)
Non riesco a impormi o a esprimere le mie opinioni:
0 1 2 3 4
Non ho buone prospettive lavorative per il futuro:
0 1 2 3 4
Non potrò mai realizzare le mie ambizioni:
0 1 2 3 4
Non riesco a far fronte al carico di lavoro quotidiano:
0 1 2 3 4
Dovrò rinunciare a qualche viaggio o vacanza per problemi finanziari:
0 1 2 3 4
Non riesco a concentrarmi:
0 1 2 3 4
Non mi posso permettere di acquistare alcune cose:
0 1 2 3 4
Mi sento insicuro:
0 1 2 3 4
Non riesco a pagare i conti:
0 1 2 3 4
Il mio alloggio è inadeguato:
0 1 2 3 4
Forse la vita è priva di scopo:
0 1 2 3 4
Non mi dedico abbastanza al lavoro:
0 1 2 3 4
Non riesco a ottenere l’approvazione altrui:
0 1 2 3 4
Trovo difficile mantenere una relazione continuativa:
0 1 2 3 4
Manco di fiducia in me stesso:
0 1 2 3 4
Potrei perdere dei cari amici:
0 1 2 3 4
Sono poco attraente:
0 1 2 3 4
Farò la figura del cretino:
0 1 2 3 4
Non ho realizzato granchè nella mia vita:
0 1 2 3 4
Faccio molti errori sul lavoro:
0 1 2 3 4
Risultati: se avete ottenuto un punteggio di 52 punti o più forse vi arrovellate sulle vostre preoccupazioni in modo malsano.
Osservate poi le singole affermazioni dove avete ottenuto un alto punteggio per individuare le categorie di vita – rapporti, lavoro e finanze, mancanza di scopi, mancanza di fiducia in se stessi- che maggiormente vi preoccupano.
Riferimenti bibliografici
“Preoccupati cronici” Articolo a cura di Victoria Stern, in “Mente & Cervello”, N.63, Anno VIII, Marzo 2010
Capaci (PA) says:
Ma come 52 Spaccato !!! No
lucioruffa says:
Interessantissimo il suo blog. Una cosa che mancava su questa piattaforma. Bello davvero. Lo visiterò spesso e volentieri. Complimenti!
lucioruffa says:
Interessantissimo il suo blog. Mancava un contributo come il suo su questa piattaforma. Lo visiterò spesso e volentieri. Bello davvero soprattutto per i contenuti. Complimenti!
All News - notizie dall'Italia e dal Mondo says:
Salve,
voelvamo sapere se eravate interessati ad una grafica professionale e gratis… fateci sapere.
All Staff
Villa Toscana says:
Accipicchia il test , credevo di essere meno preoccupato.