Matrimonio, che stress! La giornalista Francesca Zurlo ci svela come gestire lo stress dei preparativi

sposi(2).jpg

A cura della Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa a Roma

Il retroscena di un matrimonio presenta spesso uno scenario inquietante: discussioni sulla lista degli invitati, sulle bomboniere, sul banchetto…La società Eta Meta Research ha condotto una ricerca in Italia coinvolgendo 150 negozi e grandi magazzini specializzati in liste nozze, da cui è emerso come negli ultimi due anni siano aumentate del 35% le disdette dell’ultimo minuto. La ricerca parla addirittura di sindrome da “stress pre-cerimonia”, che rischia di creare incomprensioni e astio tra molti sposi. Quali i motivi di questo fenomeno? Al di la di personali insicurezze e problematiche individuali, l’elemento nemico dei futuri sposi sembra essere proprio lo “stress da preparativo”. Secondo il 58% degli intervistati, infatti le tensioni che si accumulano in tutto l’iter pre matrimoniale provocano in entrambi i futuri sposi un carico d’ansia altissimo.

Come possono dunque le giovani coppie  affrontare lo stress pre-cerimonia? Ci risponde la Dott.ssa Francesca Zurlo, giornalista esperta del settore che ha collaborato per la rivista Sposabella, autrice del libro “Domani mi sposo: come organizzare un matrimonio perfetto”, in cui spiega con grande accuratezza come organizzare nel modo più funzionale la cerimonia matrimoniale.

Dott.ssa Francesca Saccà: Francesca, come è nata la tua idea di scrivere un libro sull’organizzazione del matrimonio?

Dott.ssa Francesca Zurlo: Lavorando in qualità di giornalista nel mondo-sposa ho avuto modo di verificare che la maggior parte delle ragazze arrivano all’altare piuttosto stressate dal peso dei preparativi. Ho pensato, perciò, che sarebbe stato davvero utile raccontare in una piccola guida come muoversi per ottimizzare il tempo a disposizione e raggiungere un risultato eccellente.

 

Dott.ssa Francesca Saccà: Quali sono, secondo la tua esperienza, i principali timori e preoccupazioni degli sposi che organizzano il loro matrimonio?

Dott.ssa Francesca Zurlo: Che ci sia qualche dettaglio fuori posto che possa compromettere la riuscita di una giornata speciale e indimenticabile. Ovviamente un imprevisto può sempre capitare, ma nel mio libro spiego i piccoli trucchi per ridurre al minimo le situazioni rischiose (ad esempio, in caso di molti bambini consiglio sempre di prevedere un animatore che li segua e li faccia giocare). E ricordo sempre alle sposine che un sorriso e un pizzico di leggerezza sono il miglior rimedio in qualunque circostanza.

 

Dott.ssa Francesca Saccà: Cosa c’è nel tuo libro di differente rispetto alle consuete guide per i matrimoni?

Dott.ssa Francesca Zurlo:L’approccio, senza dubbio. Le guide per il matrimonio sono un elenco noioso di consigli da seguire come precetti, che non tengono conto della personalità della sposa e della delicatezza del momento. Nel mio libro ci sono tanti spunti preziosi legati a tutti gli aspetti del sì: dall’abito al bouquet, dalla bellezza alle bomboniere, solo per citarne alcuni, ma anche tanti esempi pratici riferiti a personaggi del jet-set internazionale, che le ragazze conoscono e che possono prendere come riferimento.

 

Dott.ssa Francesca Saccà: Secondo te il matrimonio è ancora vissuto dai giovani come un “rito”, una “tradizione”?

Dott.ssa Francesca Zurlo: Anche se nessuno vuole ammetterlo, il matrimonio è ancora uno status da raggiungere, perché sancisce il proprio ruolo nella società di appartenenza. Detto questo, però, credo che l’atteggiamento giusto dovrebbe essere di progressivo distacco da qualsiasi forma di imposizione: vale la pena sposarsi solo se l’amore è forte e si vuole davvero costruire un futuro insieme. Altrimenti, meglio restare single e divertirsi.

 

Dott.ssa Francesca Saccà: E’ ancora la donna che si preoccupa dell’organizzazione del suo giorno più bello o anche gli uomini vengono coinvolti ?

Dott.ssa Francesca Zurlo: Di solito gli uomini sono piuttosto restii a prendere parte attiva nell’organizzazione del matrimonio. Negli ultimi anni, però, la situazione sta cambiando e i mariti non si sottraggono più come una volta, soprattutto se si tratta di scegliere il vino e il menu (lo stesso non può dirsi nel caso di bomboniere e regalo per i testimoni!!!)

 

Dott.ssa Francesca Saccà: Tra i tanti, quale è suggerimento più importante che daresti ad una ragazza “stressata” dai preparativi ?

Dott.ssa Francesca Zurlo: Di chiarire sin dall’inizio, il ruolo che ciascuno di voi dovrà avere nella fase organizzativa. Ad esempio, se la presenza della suocera vi mette in ansia, fatele gestire da sola un aspetto (ad esempio le bomboniere) mentre voi vi dedicate a tutt’altro. E ancora, per avere tutto sotto controllo e non lasciarsi prendere dall’ansia, un altro trucco molto più pratico è quello di annotare ogni dubbio, ogni idea, ogni appuntamento su un apposito quadernetto.

 

Dott.ssa Francesca Saccà: In virtù della tua esperienza, qual è il ruolo che hanno oggi i genitori dei futuri sposi nell’organizzazione del matrimonio? E quanto i figli sono disposti ad accettare i consigli dei genitori ?

Dott.ssa Francesca Zurlo: In generale ai figli fa comodo se i genitori collaborano all’organizzazione del grande giorno, ma la situazione diventa più delicata se questi ultimi contribuiscono economicamente alle nozze. In questo caso, sono molti i genitori che pretendono di essere assecondati nelle richieste più assurde e i figli non hanno il coraggio di decidere da soli. Ma dovrebbero farlo senza timori e concentrarsi s quello che è il “loro” matrimonio.

 

Un sincero ringraziamento alla Dott.ssa Francesca Zurlo per la gentile collaborazione

 

 

domani.jpg

Francesca Zurlo

 

DOMANI MI SPOSO Come organizzare un matrimonio perfetto

Editore: SPERLING & KUPFER

Numero di pagine: 153 Prezzo: € 15,00

Sperling & Kupfer

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>