Anno Nuovo, Vita Nuova e…Pensieri Nuovi: impariamo a volerci più bene

A cura della Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa a Roma

 

Con l’avvicinarsi dell’Anno Nuovo facciamo spesso propositi, ci mettiamo davanti a scelte importanti e a scadenze. Ci concentriamo – e speriamo- in un futuro sempre migliore…ma prima di fare grandi progetti è molto importante che impariamo a volerci bene; non sempre è facile… per questo ho pensato di farvi un piccolo dono che possa aiutarvi in questo importante proposito e di seguito pubblico i “52 pensieri per volersi bene”, elaborati dallo psicoterapeuta Enrico Rolla e pubblicati all’interno del suo testo “Il problema non è mio…è tuo” (Editore: SEI,  Collana: Universale reprint, Data di Pubblicazione: 2006)

Non dimentichiamo che i nostri pensieri possono diventare i nostri migliori amici oppure i nostri peggiori nemici. Siamo noi che dobbiamo imparare ad indirizzarli verso la positività perché il nostro obiettivo più grande deve essere quello di volerci bene e prenderci cura di noi stessi…

 

Auguro a tutti voi un sereno Natale ed un gioioso Anno Nuovo

Dott.ssa Francesca Saccà

 

 

I 52 pensieri per volersi bene

Tratti dal testo “Il problema non è mio… è tuo” di Enrico Rolla

 

 

1. SE PROVI DISAGIO IN ALCUNE SITUAZIONI E TI DICI: “IO SONO FATTO COSÌ, NON POSSO FARCI NIENTE”, RIUSCIRAI SOLTANTO PEGGIORARE. COL TEMPO È PIÙ FACILE “MARCIRE” CHE “MATURARE” 

 

 

2. COMPETI CON TE STESSO. LA COMPETIZIONE CON GLI ALTRI NON TI FORTIFICA. RISCHI DI DIPENDERE DAL GIUDIZIO ALTRUI 

 

 

3. NON EVITARE DI AFFRONTARE L’ANSIA. OGNI VOLTA CHE SUPERI IL TUO DISAGIO DIVENTI UN PO’ PIÙ LIBERO. L’ANSIA NON DEVE MAI DECIDERE PER TE 

 

4. E’ TROPPO FACILE SOTTOLINEARE GLI ERRORI DEGLI ALTRI. NON ESSERE PARSIMONIOSO NELLE LODI E NEGLI APPREZZAMENTI, AIUTANO L’ALTRO A MIGLIORARSI. PIÙ CRITICHI L’ALTRO E PIÙ SI CONVINCERÀ DELLA SUA INADEGUATEZZA. NON FARLO

 

5. PIÙ ATTRIBUISCI IMPORTANZA O NON IMPORTANZA AGLI ALTRI, PIÙ INDEBOLISCI TE STESSO. STAI DIPENDENDO DAL GIUDIZIO

 

6. NON SEMPRE È FACILE TROVARE PERSONE DA CUI È POSSIBILE IMPARARE. NON LASCIARTI SFUGGIRE L’OCCASIONE

 

7. NON CENTRARE LA TUA ATTENZIONE SUGLI ASPETTI NEGATIVI DEGLI ALTRI. TI SVILUPPA SOLO FRUSTRAZIONE E RABBIA. NON TI AIUTA A DIVENTARE PIÙ SERENO

 

8. RIDURRE LA TUA ANSIA DIPENDA DA TE, NON DELEGARE AI FARMACI, ALL’ALCOL O AL CIBO

 

9. OSSERVA IN MODO DISTACCATO I TUOI PENSIERI NEGATIVI. NON PERMETTERE CHE LORO DIVENTINO LA TUA REALTÀ, SONO SOLO PENSIERI

 

10. NON DIRTI: “QUESTO STATO DI UMORE PASSERÀ”. TU DEVI FARLO PASSARE!

 

11. NON FARE TUOI I PROBLEMI DEGLI ALTRI. SE LO FAI IMPARI SOLO A SOFFRIRE CON LORO, NON AD AIUTARLI

 

12. NON DIRE ALL’ALTRO: “IO RIESCO MEGLIO DI TE IN QUESTA ATTIVITÀ”. PENSA TE STESSO. NON AL CONFRONTO

 

13. NON AVERE PAURA DI DARE. DEVI AVERE PAURA SE VUOI SOLO PRENDERE. IL DARE TI POTRÀ RITORNARE. PRENDERE LO POTRAI FARE UNA VOLTA SOLA

 

14. AIUTARE GLI ALTRI LO SI FA SPESSO PER SE STESSI, NON PER LORO

 

15. IN OGNI ATTIVITÀ QUOTIDIANA METTI LA GIUSTA TENSIONE E NULLA PIÙ. AFFANNARSI NON SERVE A MIGLIORARE, SERVE SOLO A CONFONDERE GLI ALTRI

 

16. SE CERCHI DI DIMOSTRARE DI ESSERE SUPERIORE AD UN ALTRO, CADRAI AL PRIMO CALCIO CHE VERRÀ DATO ALLA SGABELLO SU CUI SEI SALITO

 

17. SE GLI ALTRI TI VOGLIONO VEDERE IN ALTO, SOPRA UN PIEDISTALLO, SALICI PURE. MA SII PRONTO A SCENDERE PRIMA CHE LO PRENDANO A CALCI

 

18. NON SEI SULLA GIUSTA STRADA SE DIVENTI PRESUNTUOSO E ARROGANTE CON CHI REPUTI INFERIORE. RISCHI DI PRENDERTI TROPPO SUL SERIO

 

19. NON ESISTONO PERSONE PIÙ IMPORTANTI. ESISTONO SOLO PERSONE PIÙ O MENO SIMPATICHE

 

20. NON PENSARE CHE GLI ALTRI POSSANO CAPIRE I TUOI BISOGNI. DICHIARALI. MA ACCETTA CHE GLI ALTRI NON SIANO IN GRADO DI SODDISFARLI

 

21. IL TUO STATO DI BENESSERE DEVE DIPENDERE SOLO DA TE. NON DAGLI EVENTI ESTERNI. E’ FACILE STARE BENE QUANDO NON VI SONO PROBLEMI SUL LAVORO O NEGLI AFFETTI. TUTTI CI RIESCONO. SE TI DICI: “STAR BENE O MALE DIPENDE DALLE SITUAZIONI”, NON RIUSCIRAI A CENTRARE L’ATTENZIONE SU TE STESSO E QUINDI A MODIFICARTI

 

22. RICORDA CHE LE PAROLE NON SONO COMPORTAMENTI. E’ MOLTO FACILE FARE AFFERMAZIONI. SE CREDI ALLE PAROLE DI UNA PERSONA CHE POI TI DELUDE, TI ARRABBIERAI CON LEI. NON CON TE STESSO, CHE SEI STATO UN CREDULONE

 

23. CI SONO SOLO DEI VANTAGGI NEL DIRSI: “DOVE HO SBAGLIATO?”

 

24. NON COLPEVOLIZZARE O INFERIORIZZARE GLI ALTRI. IMPARERANNO SOLO A DIPENDERE DA TE, DIFFICILMENTE DIVENTERANNO TUOI ALLEATI

 

25. SE, NON SODDISFATTO DEL COMPORTAMENTO DELL’ALTRO, TI DIRAI: “AL SUO POSTO MI SAREI COMPORTATO IN UN ALTRO MODO”, NON FARAI CHE SVILUPPARE IN TE INTOLLERANZA. SEI SULLA STRADA DI APPAGARE IL TUO BISOGNO DI ESSERE AGGRESSIVO

 

26. NON DIRTI: “IO SONO STATO SEMPRE DISPONIBILE CON LUI.” NON FARE UN FAVORE CHE TI COSTA SACRIFICIO ALLA SCOPO DI SENTIRTI IN CREDITO

 

27. NON PRETENDERE CHE GLI ALTRI SIANO DIVERSI DA COME SONO. NON PUOI CAMBIARLI. PUOI SOLO STAR MALE NEL CERCARE DI FARLO

 

28. NON DARE CONSIGLI. E’ TROPPO FACILE E CI RIESCONO TUTTI. E’ MEGLIO TACERE, SE NON SEI IN GRADO DI TRASFERIRE ABILITÀ AGLI ALTRI

 

29. ACCETTA LE CRITICHE. NON SUBIRLE. PRENDI DA ESSE SOLO CIÒ CHE TI PUÒ SERVIRE

 

30. NON IMPORRE IL TUO VOLERE AGLI ALTRI. PRESTA ATTENZIONE AI LORO BISOGNI. NON DIMENTICARE I TUOI E CERCA UNA MEDIAZIONE TRA I TUOI E I LORO BISOGNI

 

31. NON CREARTI INUTILI ASPETTATIVE DICENDOTI: “ANDRÀ SENZ’ALTRO BENE!” IMPEGNATI PER RAGGIUNGERE IL TUO OBIETTIVO. MA NON DARE MAI NULLA PER CERTO. SE LE TUE ASPETTATIVE NON SI REALIZZANO, RISCHI DI SOFFRIRE, DI FARTI DEL MALE E DI IMPIEGARE TROPPO TEMPO A RIALZARTI

 

32. L‘INVIDIA NON TI AIUTA A MIGLIORARE MA SOLO A STARE MALE

 

33. CHIEDITI SE LA CRITICA CHE MUOVI AD UN ALTRO SERVE SOLO PER DIMOSTRARE CHE TU SEI IL MIGLIORE. SE È COSÌ, TU SEI SICURAMENTE MOLTO PIÙ DEBOLE DI CHI CRITICHI

 

34. ESSERE CONTENTO DEI SUCCESSI DEGLI ALTRI TI AIUTA A CREARTI DEGLI AMICI E A ESSERE PIÙ SERENO

 

35. OGNI VOLTA CHE TI ARRABBI È UNA PICCOLA PERDITA. SI’, ARRABBIANDOTI MOLTO PUOI ANCHE IMPORTI SULL’ALTRO. MA L’IMPOSIZIONE RISCHIA SOLO DI CREARE IL VUOTO INTORNO A TE

 

36. DATTI DELLE REGOLE E CERCA DI RISPETTARLE. NON AUTO-GIUSTIFICARTI SE NON CI RIESCI. TI STAI PRENDENDO IN GIRO

 

37. RIDI DI TE STESSO, NON DEGLI ALTRI

 

38. IMPEGNATI PURE PER RAGGIUNGERE LA TUA AFFERMAZIONE SUL LAVORO O PER ACQUISIRE PRESTIGIO SOCIALE. MA OSSERVATI DALL’ALTO MENTRE STAI IMPEGNANDOTI E PROVA A SORRIDERE A TE STESSO OSSERVANDOTI

 

39. PERMETTITI PURE DEI VIZI. MA NON PERMETTERE CHE DIVENTINO LORO I TUOI PADRONI

 

40. IL PRIMO DOVERE È VERSO SE STESSI. SE TU SEI SERENO CHI TI È VICINO POTRÀ BENEFICIARNE

 

41. FORSE PIÙ DEGLI ALTRI I GENITORI O GLI AMICI HANNO IL POTERE DI FARTI SOFFRIRE. MA PENSA: “SONO FATTI COSÌ, NON POSSO CAMBIARLI, POSSO SOLO CAPIRLI.” LASCIA CHE LE LORO FRASI TI SCIVOLINO ADDOSSO E NON ENTRINO IN TE

 

42. VOLER BENE È ACCETTARE L’ALTRO COM’È E NON VOLERLO CAMBIARE

 

43. SE TI DICI: “STARÒ BENE SE TROVERÒ LA PERSONA GIUSTA”, RISCHI, NEL FUTURO, DI CREARE NON SOLO LA TUA INFELICITÀ, MA ANCHE LA SUA

 

44. AMARE È ESSERE CONTENTI DEL BENE DELL’ALTRO. SE TI DICE: “MI ALLONTANO DA TE E VOGLIO FAR ALTRE ESPERIENZE”, SARAI PRONTO A CAPIRLO E ACCETTARLO. SE PROVI DISAGIO PROFONDO È PERCHÉ DIPENDI DAL PARTNER. AMORE NON È AVERE BISOGNO DELL’ALTRO

 

45. NON FARE CHE I BISOGNI DEGLI ALTRI VENGANO PRIMA DEI TUOI. FINIRESTI COL SOFFRIRE E ATTRIBUIRE LA TUA SOFFERENZA AGLI ALTRI

 

46. SE VUOI AIUTARE UNA PERSONA, NON SODDISFARE I SUOI BISOGNI, MA INSEGNALE A SODDISFARSELI

 

47. EVITA DI LAMENTARTI: ANNOIA GLI ALTRI E NON TI È DI NESSUN AIUTO

 

48. SE VUOI AIUTARE UNA PERSONA, NON PERMETTERE CHE SI APPOGGI A TE. POTREBBE CADERE E FARSI MALE

 

49. NON APPOGGIARTI A NESSUNO. RICORDATI CHE, SE SI SPOSTA, TU CADI

 

50. SE HAI BISOGNO DI AMORE, NON ANDARE A BRACCIA TESE VERSO UN ALTRO TENENDO IN MANO E CONSEGNANDOGLI IL PESO DEL TUO ESSERE FELICE

 

51. NELL’IMMAGINARE IL TUO FUTURO NON DIRE: “VORREI, POTREI, DOVREI”. SOLO “FACCIO” DIVENTA IL TUO FUTURO

 

52. SIAMO REALMENTE IN GRADO DI FARE CIÒ CHE DICIAMO O INSEGNIAMO? FORSE, QUALCHE VOLTA, VALE LA PENA METTERSI ALLA PROVA.

 

 

2 thoughts on “Anno Nuovo, Vita Nuova e…Pensieri Nuovi: impariamo a volerci più bene”

  • Grazie ,un grazie sincero e di cuore per le Sue pubblicazioni anche in questo blog;mi aiutano a pensare a me,a ripensarmi:mi fanno bene.
    GRAZIE,GRAZIE DI TUTTO.
    Un Buon Anno,buon 2010 Francesca!
    Rita

  • Grazie ,un grazie sincero e di cuore per le Sue pubblicazioni anche in questo blog;mi aiutano a pensare a me,a ripensarmi:mi fanno bene.
    GRAZIE,GRAZIE DI TUTTO.
    Un Buon Anno,buon 2010 Francesca!
    Rita

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>