Intervista alla Dott.ssa Saccà “Anche i maschi hanno il mal di testa” su Radio kiss kiss- CASA KISS KISS – puntata del 1.09.2010
Nell’immaginario comune sono solitamente le donne che fingono mal di testa e dolori vari per evitare di fare l’amore con il proprio partner ma oggigiorno i ruoli si sono invertiti e capita anche agli uomini di ricorrere alla classica scusa per glissare il sesso.
Tramontati i cliché che vedono il maschio “come macchina del sesso” a volte anche gli uomini hanno le loro buone ragioni per evitarlo.
Quando questo accade, bisogna far attenzione a non farsi prendere subito dal panico.
Un conto è una défaillance occasionale, un altro è quando ‘fare cilecca’ diventa per lui un’abitudine.
L’argomento è complesso e delicato. Possono esserci svariate ragioni che spiegano questo problema.
Prima di parlare di cause psicologiche è bene indagare se è tutto a posto da un punto di vista organico. E’ dunque opportuno fare un controllo medico che potrà stabilire se la persona ha dei problemi di salute che vanno ad influenzare il meccanismo del desiderio sessuale.
Anche determinati farmaci o droghe possono condizionare questo aspetto.
E’ pertanto importante chiedere la consulenza di un andrologo, medico specializzato nello studio dei problemi sessuali e dell’apparato riproduttivo maschile.
Una volta escluse patologie mediche è importante indagare quelle psicologiche.
In questo caso possiamo trovarci di fronte a:
– Problemi relazionali all’interno della coppia
– Problemi psicologici individuali che non hanno nulla a che vedere con l’andamento della relazione di coppia
Problemi relazionali all’interno della coppia:
La mancanza del desiderio potrebbe essere attribuita alle difficoltà che vive una coppia. Vediamo le possibili cause:
– Emozioni inespresse: se all’interno della coppia ci sono emozioni inespresse quali rabbia, gelosia, rancore è inevitabile che questi sentimenti si ripercuotano sulla sfera sessuale.
– Differenze nella coppia: accade sempre più frequentemente che alcuni uomini si sentano a disagio nei confronti delle proprie compagne autonome, belle , molto sicure di se. Alcuni non si sentono all’altezza della propria partner e trasferiscono questo vissuto nell’ambito sessuale. In questi casi è importante che la donna non avanzi pretese, anzi si mostri comprensiva, mostri le sue debolezze e chieda l’aiuto del suo compagno.
Di fronte a problematiche relazionali è bene essere uniti e parlarne. Se non si riesce da soli a risolvere il problema è importante chiedere la consulenza di uno psicologo che possa aiutare la coppia a far luce su quanto accade.
Problemi personali individuali:
Il calo del desiderio può avere origine anche da problematiche personali dell’individuo.
Depressione: la depressione è una delle principali cause della mancanza di desiderio. Quando si è depressi lo slancio vitale si indebolisce, e con esso la voglia di fare l’amore.
Lo stress e la stanchezza: non dimentichiamo i frenetici ritmi della vita quotidiana. Può accadere che l’uomo sia inquieto, stressato, preoccupato a causa dei figli, del lavoro, della famiglia. Quando i problemi si accumulano, nella mente c’è spazio solo per loro, e il desiderio diminuisce.
Come reagire di fronte a questo problema?
Spesso quando si presenta questa difficoltà essa non viene affrontata dall’uomo perchè se ne vergogna. Allora è la compagna che deve aiutare il suo partner. Come? Prima di tutto mostrando comprensione e evitando di insistere. Il rischio è quello di umiliare l’uomo nel profondo e cronicizzare il problema insinuando nel maschio il timore di ‘fallire di nuovo’.
E’ assolutamente normale che le donne non sappiano come reagire e manifestino disagio rispetto a questo problema poichè spesso vengono colpite da un senso di rifiuto e di perdita dell’autostima.
Ma è fondamentale non allarmarsi ed essere uniti. In questi casi non bisogna dare troppo peso all’aspetto sessuale ma concentrarsi piuttosto sulla qualità del rapporto che unisce la coppia.
E’ fondamentale parlarne, ma non a letto. Meglio farlo in un momento di calma, lontani dal ‘fattaccio’.
Se il problema persiste, non esitare a chiedere l’aiuto di un esperto che saprà valutare al meglio la situazione.