Adolescenti e televisione

 

AD E TV.jpg

Come i media influenzano lo sviluppo psicologico dei ragazzi


 

A cura della Dott.ssa Francesca Saccà

L’influenza sulla socializzazione e sullo sviluppo di bambini e adolescenti nel passato era ristretta a genitori, parenti,  amici ed insegnanti. La considerevole esposizione dei più giovani ai media ha oggi modificato questo dato: anche i personaggi televisivi sembrano giocare infatti un ruolo importante sullo sviluppo psicologico dei nostri ragazzi. Secondo l’interessante studio di Giles e Maltby (2004) i personaggi preferiti della televisione rappresentano per i più giovani dei “modelli” da cui attingere nozioni riguardo la vita e le situazioni in cui ci si viene a trovare.Molti autori al riguardo sostengono che tale stadio rappresenti una fase necessaria al processo di “individualizzazione” tipico del passaggio all’adolescenza: siccome i genitori non adempiono a lungo al compito di adulti idealizzati, vengono privati di tale idealizzazione e si crea quindi uno spazio dentro il quale le figure dei media possono entrare ed eseguire tali compiti. Alla luce di queste considerazioni è dunque necessario riflettere su quali siano i modelli che vengono proposti oggi dalla nostra televisione...

Leggi tutto in:

https://psicologoinfamiglia.myblog.it/list/pubblicazioni/adolescenza-e-tv.html

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>