A cura della Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa e psicoterapeuta a Roma
A volte non è facile distinguere e capire di quale tipo di disturbo d’ansia si soffra. Può capitare che il Disturbo di Panico possa essere confuso con altri tipi di patologie appartenenti allo spettro dei disturbi d’ansia.
Oggi vogliamo far chiarezza tra Disturbo di panico e Fobia Sociale.
La fobia sociale è una timidezza esagerata, si caratterizza per una paura ed ansietà segnati e persistenti ad affrontare determinate situazioni sociali, all’interazione con gli altri, o a semplicemente ad essere osservati in qualunque situazione, fino a tal punto che tutto questo interferisce di forma molto importante nella vita giornaliera di chi la soffre. Le persone con fobia sociale comprendono che le sue sensazioni sono irrazionali, tuttavia sperimentano una gran apprensione ad affrontarsi alla situazione temuta, fanno tutto il possibile per evitarla, come conseguenza si comincia ad evitare ogni tipo di situazioni sociali, inibendo la funzionalità della persona. Nelle situazioni sociali temute la persona con fobia sociale sperimenta una preoccupazione costante, soprabito a che gli altri li giudichino e pensino che sono persone ansiose, deboli, tonte o rare.
I pazienti con Fobia Sociale (FS) temono ed evitano tutte quelle situazioni quali il parlare, il mangiare o il mostrarsi in pubblico o comunque l’esporsi al rischio di essere umiliati, imbarazzati e giudicati dagli altri; in tali occasioni questi pazienti presentano manifestazioni ansiose acute ampiamente sovrapponibili a quelle di un attacco di panico.
Talora, pazienti con Disturbo da Attacchi di Panico possono temere situazioni sociali analoghe per il timore degli effetti imbarazzanti di una crisi in pubblico. In questi casi si parla di Fobia sociale “secondaria”.
Nella Fobia Sociale “pura” non sono presenti episodi critici spontanei, la paura non è correlata al timore di avere un attacco di panico, inoltre sono meno frequenti sintomi quali sentimenti di irrealtà, vertigini, paura di svenire, di morire o di perdere il controllo (sentimenti tipici del Disturbo di Panico). In questa condizione psicopatologica non è presente la marcata sensibilità alla rassicurazione tipica del Disturbo da Attacchi di Panico e la vicinanza di un accompagnatore non allevia le condotte di evitamento.
alessia says:
io soffro di fobia sociale,noto che ho dell’ansia anticipatoria prima di fare qualcosa che mi crea imbarazzo,molte volte sono stata colta da attacchi di panico,tremori,sudorazione,tachicardie,formicolio etc etc,io credo che ci sia connessione tra dap e fs,non è un panico che ti prende d’improvviso,ma un attacco di panico correlato al disturbo della fobia sociale,ho tutti i sintomi del dap e mi sembra di impazzire,se qualcune vuole darmi dlucidazioni piu’approfondita ringrazio anticipatamente per l’attenzione.
saluti.alessia