A cura della Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa a Roma
Molte persone non sanno o fanno confusione nel distinguere ed individuare i segnali di un attacco di panico.
Cerchiamo dunque di capire esattamente che cosa accade esattamente: una persona ha un attacco di panico quando diventa in breve tempo molto spaventata o ansiosa in una situazione in cui la maggior parte delle persone non proverebbe paura o malessere.
L’attacco di panico corrisponde a un periodo preciso durante il quale vi è l’insorgenza improvvisa di intensa apprensione, paura o terrore, spesso associati ad una sensazione di catastrofe imminente. Questa sensazione di angoscia, di pericolo imminente, è accompagnata dai seguenti sintomi:
– Respiro affannoso
– Palpitazioni
– Vertigini o giramenti di testa
– Formicolii alle mani o ai piedi
– Senso di costrizione o dolore al torace
– Sensazione di soffocamento o mancanza d’aria
– Sentirsi svenire
– Sudorazione
– Tremori
– Vampate di caldo o di freddo
– Bocca secca
– Nausea o nodo allo stomaco
– Debolezza delle gambe
– Visione annebbiata
– Tensione muscolare
– Impressione di non riuscire a pensare chiaramente o di non riuscire a parlare
– Impressione che le cose intorno non siano reali
– Paura di morire, di perdere il controllo, o di comportarsi in modo bizzarro
Perché un episodio sia diagnosticabile come attacco di panico devono essere presenti almeno 4 dei sintomi elencati.
La Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa, riceve privatamente a Roma su appuntamento.
Contatti: https://disturbodipanico.myblog.it/list/contatti/contatti.html
Carla says:
Soffro da 2 mesi di attacchi di panico e vivo costantemente con la paura di avere un infarto durante un attacco, anche se ho fatto 3 cardiogrammi tutto a posto, anche gli esami del sangue sono a posto, ma io ho sempre paura dell’infarto. Provo tutti i sintomi sopra elencati.
Ho paura di morire, di uscire di casa e stare in luoghi affollati. E’ devastante.
Giovanni says:
Complimenti per l’articolo molto professionale e comprensibile a tutti. Concordo totalmente con quello che è stato scritto. Se si desiderano consultare online delle guide di Medicina, Omeopatia, Fitoterapia, Medicina estetica e tanto altro visitate il mio blog.
Un saluto
Giovanni