Attacchi di panico e stress

A cura della Dott.ssa Francesca Saccà, psicologa e psicoterapeuta a Roma

stress.jpg

La relazione tra stress e attacchi di panico è molto forte. Il primo attacco di panico si manifesta quasi sempre durante un periodo in cui lo stress è elevato.
Possiamo distinguere due tipologie di fattori stressanti:


– Fattori stressanti psicologici: (ad es. problemi sentimentali, disaccordo con familiari, problemi economici, pressioni sul lavoro).

– Fattori stressanti fisici: malattie fisiche, uso di alcolici o di droghe, esaurimento da troppo lavoro, mancanza di sonno, ipoglicemia (basso livello di zuccheri nel sangue).

E’ importante sapere che il panico raramente si presenta senza fattori scatenanti.

Il primo attacco si scatena di solito in presenza di una forte pressione emotiva o quando si è malati fisicamente, o quando si è molto stanchi ed esauriti e si è molto depressi.
E’ molto raro che il primo attacco di panico si manifesti in chi si sente sicuro e in assenza di fattori stressanti.

Ricordiamo sempre che Crisi di panico si possono manifestare anche in seguito agli effetti di sostanze stimolanti del sistema nervoso centrale (cocaina, amfetamina, caffeina) o all’assunzione di farmaci e anche in conseguenza di patologie organiche

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>