Nell’immagine: Il mio primo compleanno…l’obiettivo di mio padre…e la mano di mia madre
Roma, 12 Novembre 2009
Nel giorno del mio compleanno dedico ai lettori del mio blog una bellissima poesia sul tempo che ho scovato su Internet… la dedico inoltre alla mia famiglia, a mio marito, ai miei pazienti e a tutti coloro che accompagnano e arricchiscono quotidianamente il mio cammino..perchè, come dice Goethe, “il tempo non è una persona che potremo raggiungere sulla strada quando se ne sarà andata, perciò onoriamolo con letizia e allegrezza di spirito quando ci passa accanto…”
“Il Tempo”
Il tempo scorre insieme a me nei giorni, nei mesi e negli anni
a volte scorre lento e a volte vola via veloce come un battito di ali
il tempo a volte mi sorprende con qualcosa che non mi aspetto
il tempo non mi basta mai
il tempo scorre via
il tempo immutato buttato via nel passato
il tempo strappato lacerato divorato
il tempo che vivo nel sorriso e nel dolore…….
il tempo del…tuo amore mi fece scivolare
nel baratro di una felicità senza fine…
il tempo del tuo cuore il tempo dei silenzi fra le nostre…parole.
Il Tempo guarisce le nostre Ferite
che lacerano il Cuore nelle nostre Vite .
Il Tempo che passa ci fa Ripensare ai molti Rimpianti ,
e alle Persone a noi Care che non potranno mai più Ritornare .
il tempo tiranno vola via,
il tempo scandisce i minuti…le ore che mi allontanano da te….
il tempo si prende parte della tua vita….
il tempo segna il suo percorso sui nostri visi stanchi…
Come un grappolo d’uva è il tempo, da cui stacco acino dopo acino
per assaggiarne il sapore.
Ma il grappolo d’uva a poco, a poco, diventa piccolo, si assottiglia e finisce
e io non ho ancora capito che sapore abbia.
Chissà perchè?
Il tempo è illusione.
Il tempo non esiste, eppure con la sua illusione
ci fà soffrire. gioire, ricordare, aspettare, sperare…
Il tempo non esiste, eppure siamo talmente immersi
nell’illusione da lasciare che lui domini la nostra vita.
Il tempo non esiste, ma lo nominiamo come fosse l’unica realtà…
Il tempo non esiste, ma crediamo esistano il passato, il futuro,
ci togliamo l’unica realtà: l’attimo presente.
Eppure che paura vivere senza la trappola del tempo!!!!!!
il tempo non da tempo chiudiamo gli occhi….li riapriamo e il tempo ha cambiato tutto
il tempo è un granello di sabbia che lo segna in una vecchia clessidra
il tempo è un attimo di meno che segna un record
il tempo è un autobus che perdi e corre via
ma se il tempo guarisce tutte le ferite
lascerò che il tempo faccia il suo lavoro
in un’attesa che tempo non ha
Questo tempo così avaro….
Questo tempo che porta via i nostri momenti migliori….i nostri ricordi…
Il tempo può affievolire il ricordo di un volto e lasciarci l’amaro in bocca
o un profumo che ormai non ci appartiene più…
Questo tempo che non torna indietro….”mai”!!!
il tempo è anche reagire, sorridere, guardare un paesaggio e godere della sua bellezza
il tempo è un bambino che cresce, un adolescente che si fa uomo un adulto che invecchia
il tempo è una lancetta che scorre lenta e che lo segna in perpetuo
il tempo non si nasconde…
detta il tutto con le sue lancette…
il tempo non ci lascerà mai…
Il tempo ha bisogno di noi…..e….noi di lui!!!
si, noi abbiamo bisogno del tempo
perchè se lui non passasse
le nostre cicatrici mai guarirebbero….
..il tempo!..è il mio tempo, ciò che mi prendo, per riflettere..
…pensare, piangere, ridere, sognare…
..è ciò che mi prendo,per amare un poco me stessa, e gli altri che mi circondano..
…il tempo è la mia vita, e ciò che mi appartiene dentro l’anima, è quel meraviglioso momento che mi dice
…sei viva!..cogli l’attimo, bello e brutto che sia,
perchè forse in pochi secondi, minuti..,ore..,giorni..non potrò più assaporarlo..
il tempo ci fa compagnia per tutta la vita
quando manca, quando è fin troppo
ma si è il tempo e il tempo è il tempo
c’è poco da fare sia che si voglia fermare
o che si voglia accellerare lui va come vuole
Autori: Bruno, Athena, Marker, orchidearosa, caterina loconte
Valeria, Gemma, Lorelay, Doncarlos, Terry,
Fonte:
https://sab73.forumattivo.com/poesie-e-racconti-f3/il-tempo-poesia-a-piu-mani-t1909.htm