Nell’immagine:”La Depressione” Ilia Rubini
Uno studio presentato al meeting annuale dell’European Sleep Research Society, a Glasgow, sostiene che i bambini la cui madre ha attraversato un periodo di depressione prima della gravidanza e/o disturbi del comportamento durante la gravidanza presentano gravi problemi di sonno durante i primi sei mesi di vita.
I ricercatori dell’University of Michigan Health System hanno preso in esame due gruppi di donne nell’ultimo trimestre di gravidanza e dopo il parto assieme ai loro neonati: in uno le donne erano state trattate per depressione in passato, nell’altro no. Si è misurata poi la qualità e la durata del sonno mediante actigrafo prima delle donne e poi anche dei bambini.
L’analisi dei dati ha mostrato che nei neonati di mamme depresse il ritmo circadiano di 24 ore è pressoché assente nei primi mesi di vita, con sonno irregolare e discontinuo fino al settimo mese di vita. “Avere un ritmo regolare di sonno con abitudini fisse è incredibilmente importante”, spiega Roseanne Armitage dell’UMHS, leader del team di ricercatori. “Più è costante l’orario del sonno, meno caotico è il pattern del sonno”.
Fonte: Mom’s mood, baby’s sleep: what’s the connection? UMHS News 02/09/2008